Visa: soluzioni digitali e innovazione nei pagamenti

Pagamenti smart grazie ad AI, biometria e soluzioni fintech integrate


Introduzione

Negli ultimi anni, il mondo dei pagamenti digitali e dei servizi finanziari è cambiato profondamente, trasformando il modo in cui facciamo acquisti e gestiamo il nostro denaro. Visa, leader globale nel settore, ha un ruolo chiave in questa evoluzione, offrendo soluzioni innovative, sicure e accessibili per milioni di persone.

Dai digital wallet ai pagamenti ricorrenti, dall’intelligenza artificiale alla sicurezza biometrica, Visa continua a investire in tecnologie all’avanguardia per rendere le transazioni più semplici e affidabili. Allo stesso tempo, il brand Visa si estende oltre il mondo dei pagamenti, abbracciando ambiti come l’innovazione industriale e l’impatto sociale.

Scopriamo insieme come Visa sta rivoluzionando il settore, migliorando l’esperienza degli utenti e contribuendo a un futuro più digitale, sicuro e inclusivo.

Servizi di pagamenti digitali e soluzioni finanziarie Visa

Sistemi di pagamento digitale e diffusione in Italia

Visa è tra i principali operatori globali nel settore dei pagamenti digitali, con una presenza consolidata anche in Italia. Secondo l’Osservatorio Visa, oltre la metà degli italiani oggi utilizza principalmente strumenti di pagamento digitali, con una crescita notevole dei digital wallet e delle app di pagamento. Se nel 2021 solo il 17% degli italiani faceva uso regolare di questi strumenti, nel 2024 la quota è salita al 44%.

Parallelamente, è in aumento anche l’utilizzo delle carte di debito, credito e prepagate, con il 69% degli italiani che usa abitualmente le carte di debito, il 40% quelle di credito e il 41% le prepagate.

Un ulteriore aspetto rilevante è la crescente preferenza per i pagamenti cashless nei negozi fisici. Un terzo degli italiani digital first e quasi un quarto dei consumatori ibridi eviterebbero un acquisto nel caso in cui il commerciante non offrisse la possibilità di pagare con carta o app.

Gestione dei pagamenti ricorrenti

Uno degli ambiti in cui Visa sta investendo maggiormente è la gestione dei pagamenti ricorrenti, un servizio sempre più richiesto dagli utenti. Attualmente, il 23% dei digital first usufruisce di soluzioni che facilitano il monitoraggio e il controllo degli abbonamenti e delle spese periodiche.

Visa Subscription Manager è un nuovo servizio pensato per permettere ai titolari di carta di visualizzare e gestire con facilità i propri pagamenti ricorrenti. Questa funzionalità consente di monitorare dove sono memorizzate le carte e quali sono gli abbonamenti attivi, con la possibilità di sospendere quelli non più desiderati direttamente dalla propria app bancaria.

La crescente domanda in quest’area è anche legata all’espansione del mercato europeo degli abbonamenti, che dovrebbe crescere a un ritmo del 7% annuo tra il 2024 e il 2028, a partire da un valore di 1,3 miliardi di euro nel 2023. Per questo motivo, le banche e i fornitori di servizi di pagamento stanno cercando di differenziarsi con strumenti che migliorano la trasparenza e il controllo degli utenti sui pagamenti ricorrenti.

Intelligenza artificiale e innovazione nei pagamenti

Visa ha recentemente introdotto VisaNet+AI, una suite di servizi basata sull’intelligenza artificiale pensata per rendere i pagamenti più immediati, trasparenti e affidabili. Una delle funzionalità principali è Smarter Settlement Forecast, che utilizza sistemi avanzati di analisi per prevedere e gestire i saldi contabili in tempo reale, riducendo l’incertezza nelle transazioni bancarie.

Un altro strumento sviluppato da Visa è Smarter STIP, che utilizza il deep learning per aiutare le istituzioni finanziarie ad aumentare il tasso di autorizzazione delle transazioni anche in caso di problemi di connettività o indisponibilità temporanea dei sistemi.

Queste soluzioni rappresentano un ulteriore passo verso un’esperienza di pagamento più fluida e prevedibile per consumatori e istituti finanziari.

Sicurezza e protezione delle transazioni

Uno degli aspetti fondamentali per Visa è la sicurezza dei pagamenti digitali. Oltre ai protocolli antifrode già esistenti, come il Visa Token Service e il Visa Risk Manager, la società ha sviluppato Visa Payment Passkey Service. Questa tecnologia, basata sugli standard Fast Identity Online (FIDO), permette di utilizzare dati biometrici come il volto o l’impronta digitale per autorizzare pagamenti online in modo sicuro e semplice.

Visa sta inoltre potenziando l’uso delle modalità biometriche per l’autenticazione delle transazioni, includendo il riconoscimento vocale e la biometria comportamentale, riducendo così il rischio di frodi e accessi non autorizzati.

L’attenzione alla sicurezza si riflette anche nelle aspettative dei consumatori: il 44% degli intervistati si aspetta che sia la propria banca a proteggerli contro le frodi, mentre il 23% considera essenziali gli strumenti di riconoscimento biometrico e di screening digitale per garantire un’esperienza di pagamento sicura e veloce.

Ecosistema fintech e collaborazione con il settore

Visa è fortemente impegnata nel supportare l’innovazione nel settore fintech. Attraverso il programma Fintech Fast Track, la società ha aiutato oltre cento aziende fintech europee ad accedere ai sistemi di pagamento digitali, facilitando la creazione di nuovi prodotti e servizi finanziari.

L’azienda è inoltre entrata a far parte del Fintech District italiano con l’obiettivo di collaborare con startup e imprese del settore per sviluppare nuove soluzioni di pagamento digitali e inclusivi. Le aree di maggiore interesse includono l’intelligenza artificiale, la cybersicurezza, il blockchain e le criptovalute, con l’intento di rispondere alle esigenze in continua evoluzione delle imprese e dei consumatori.

Visa sta anche investendo nelle API (Application Programming Interface) per abilitare nuovi servizi finanziari. Attraverso la piattaforma Visa Developer, gli operatori del settore possono integrare soluzioni avanzate come Visa Token Service, che garantisce elevati standard di sicurezza nelle transazioni digitali, e Visa Spend Clarity, che offre funzionalità avanzate di analisi e rendicontazione dei pagamenti aziendali.

Visti di viaggio e documenti d’ingresso per viaggiare con Visa

Requisiti generali per l’ingresso nei paesi esteri

Per viaggiare all’estero, è fondamentale essere in possesso dei documenti di viaggio richiesti dal paese di destinazione. I viaggiatori devono generalmente portare con sé il passaporto valido e, ove previsto, il visto d’ingresso. La necessità di un visto dipende dalla nazionalità del viaggiatore e dalle normative specifiche del paese da visitare.

I documenti richiesti devono essere validi almeno fino al termine del soggiorno previsto e, in alcuni casi, per un periodo ulteriore. Ad esempio, nell’area Schengen, il passaporto di un cittadino extra-UE deve avere almeno tre mesi di validità successivi alla data di partenza dall’Unione Europea.

Differenze tra visto e autorizzazione elettronica di viaggio

A seconda del paese di destinazione, i viaggiatori possono dover richiedere un visto d’ingresso o un’autorizzazione elettronica di viaggio.

  • Visto d’ingresso: È un’autorizzazione ufficiale apposta sul passaporto o rilasciata digitalmente, che permette l’ingresso in un determinato paese per un periodo e una finalità specifici (turismo, studio, lavoro, transito, affari, ecc.).

  • Autorizzazione elettronica di viaggio (ETA, ESTA, eTA): Alcuni paesi, come gli Stati Uniti (ESTA), il Canada (eTA) e il Regno Unito (ETA), hanno introdotto sistemi di registrazione elettronica che sostituiscono il visto per i cittadini di determinati paesi. Queste autorizzazioni vanno richieste prima della partenza e sono legate al passaporto del viaggiatore.

Visti per l’area Schengen

L’area Schengen comprende la maggior parte dei paesi dell’Europa continentale e consente la libera circolazione delle persone tra gli Stati membri. Tuttavia, i cittadini di paesi extra-UE devono rispettare specifici requisiti d’ingresso:

  • Visto Schengen uniforme (VSU): Consente soggiorni di breve durata (fino a 90 giorni in un periodo di 180 giorni) per turismo, affari o altre motivazioni non lavorative. Valido per tutti i paesi Schengen.

  • Visto nazionale: Alcuni paesi, come l’Irlanda e Cipro, non aderiscono all’area Schengen e richiedono un visto specifico per l’ingresso.

Per ottenere un visto Schengen, il viaggiatore deve presentare una richiesta presso l’ambasciata o il consolato del primo paese di ingresso o di destinazione principale.

Visti per il Regno Unito

Dopo la Brexit, i cittadini UE, svizzeri e statunitensi devono presentare un passaporto valido per entrare nel Regno Unito.

  • Electronic Travel Authorization (ETA): In fase di implementazione, sarà obbligatoria per i cittadini di paesi esenti da visto che intendono visitare il Regno Unito per turismo, affari o studio a breve termine.

  • Visti tradizionali: Per soggiorni superiori a sei mesi o per specifiche motivazioni (studio, lavoro, ricongiungimento familiare), è necessario ottenere un visto attraverso il sistema ufficiale britannico.

Visti per gli Stati Uniti

Per visitare gli Stati Uniti, occorre detenere uno dei seguenti documenti:

  • ESTA (Electronic System for Travel Authorization): Disponibile per i cittadini di paesi aderenti al Visa Waiver Program, consente viaggi per turismo o affari fino a 90 giorni senza bisogno di un visto tradizionale.

  • Visti di breve o lunga durata: Chi non può usufruire dell’ESTA deve richiedere un visto presso un’ambasciata o un consolato USA, a seconda della finalità del viaggio (ad es., B-2 per turismo, B-1 per affari, F-1 per studio, J-1 per scambi culturali).

Visti per il Giappone

I requisiti per l’ingresso in Giappone variano in base alla nazionalità:

  • Esenzione dal visto: Cittadini di alcuni paesi possono entrare in Giappone senza visto per soggiorni fino a 90 giorni.

  • Visti obbligatori: Per nazionalità non esenti, è necessario ottenere un visto appropriato prima del viaggio, come il visto turistico, d’affari o per studio.

Dal 2023, il Giappone ha introdotto nuove categorie di visto, tra cui il J-Skip Visa e il J-Find Visa, destinati a determinate categorie di viaggiatori.

Documenti e visti per l’Egitto

L’Egitto prevede differenti modalità di ingresso:

  • Visto turistico all’arrivo: Disponibile negli aeroporti egiziani per cittadini di alcuni paesi, con un costo di circa 25 USD.

  • Visto elettronico: È possibile richiederlo online prima della partenza sul sito ufficiale delle autorità egiziane.

  • Visto tradizionale: Necessario per alcune categorie di visitatori e per soggiorni di lunga durata.

I cittadini italiani possono entrare in Egitto anche con carta d’identità valida per l’espatrio, ma devono presentare due fototessere per l’emissione del visto in aeroporto.

Visti per altri paesi

Ogni nazione ha specifiche normative per l’ingresso e il soggiorno:

  • Canada: Richiede un’eTA per cittadini di paesi esenti da visto e un visto tradizionale per tutti gli altri.

  • Cina: Obbligatoria la richiesta di visto prima della partenza, eccetto per alcune categorie di transito.

  • Australia: Sistema di visti elettronici (eVisitor o ETA) per turismo e affari di breve durata.

Consigli per la richiesta dei visti

Per evitare problemi in fase di viaggio:

  • Verifica sempre i requisiti ufficiali dell’ambasciata o consolato del paese di destinazione.

  • Richiedi il visto con anticipo, poiché i tempi di elaborazione possono variare da pochi giorni a diverse settimane.

  • Prepara tutta la documentazione necessaria, tra cui prenotazioni di volo, prova di mezzi finanziari adeguati e assicurazione di viaggio, se richiesta.

  • Controlla la validità del passaporto, che in molti casi deve avere almeno sei mesi residui oltre la data di uscita prevista.

Viaggiare con i giusti documenti evita complicazioni alle frontiere e garantisce un ingresso senza inconvenienti nei paesi di destinazione.

Il marchio Visa: applicazioni industriali e settori affini

Produzione di gruppi elettrogeni e motopompe industriali

Visa S.p.A. è un’azienda italiana specializzata nella produzione di gruppi elettrogeni e motopompe industriali. Il marchio ONIS VISA identifica soluzioni di generazione di energia con una gamma che varia da 9 a 3000 kVA, destinate a diversi settori, tra cui quello industriale, edile, agricolo e dei trasporti. I prodotti Visa sono distribuiti in oltre 100 paesi, offrendo sia soluzioni di backup elettrico che per l’uso continuo in applicazioni industriali complesse.

Soluzioni per il settore dell’irrigazione e del pompaggio industriale

All’interno della sua offerta, Visa S.p.A. ha rinnovato la Divisione Acqua Nettuno®, il risultato di oltre 30 anni di esperienza nel settore dell’irrigazione e del pompaggio di fluidi. Le motopompe della gamma Nettuno® sono progettate per il trasporto di acqua e altri liquidi, anche contenenti parti solide in sospensione, rendendole adatte non solo per l’agricoltura ma anche per applicazioni industriali che richiedono sistemi di movimentazione dei fluidi personalizzati.

Tecnologie per l’insonorizzazione nei settori industriali e dei trasporti

Visa S.p.A. fornisce anche soluzioni avanzate per l’insonorizzazione con materiali speciali come pannelli bugnati, piramidali e lisci, combinati con lamine di piombo e gomma ad alta densità. Queste tecnologie trovano applicazione in numerosi ambiti industriali, tra cui la cantieristica navale, il settore automobilistico e il trasporto pubblico, contribuendo alla riduzione del rumore in ambienti ad alta emissione sonora.

Personalizzazione e innovazione nella produzione industriale

Uno dei principali punti di forza del marchio Visa è l’alto livello di personalizzazione dei suoi prodotti. I gruppi elettrogeni e le motopompe possono essere progettati su misura per adattarsi alle esigenze specifiche dei clienti, includendo soluzioni con tecnologie innovative per l’ottimizzazione dell’efficienza energetica e la riduzione dell’impatto ambientale.

Grazie all’integrazione di materiali avanzati e soluzioni tecnologiche di ultima generazione, Visa S.p.A. continua a essere un punto di riferimento nella produzione industriale di gruppi elettrogeni, sistemi di pompaggio e insonorizzazione per applicazioni specializzate.

Brand, comunicazione e impatto sociale del marchio Visa

Evoluzione dell’identità di marca di Visa

Visa ha recentemente rinnovato la propria identità visiva per rafforzare la sua connessione con il pubblico e adattarsi alle esigenze del mondo digitale. Questo aggiornamento del brand ha incluso la creazione di un font personalizzato che garantisce una leggibilità ottimale sui dispositivi digitali e rende il marchio più accattivante e vicino ai consumatori.

L’obiettivo della nuova immagine di Visa è comunicare affidabilità, innovazione e inclusione economica, valori che hanno sempre definito l’identità dell’azienda. La rivisitazione grafica e comunicativa si inserisce in una strategia più ampia che punta a consolidare la percezione di Visa non solo come un sistema di pagamento, ma come un marchio globale in grado di facilitare le transazioni economiche e semplificare la vita quotidiana.

Il ruolo del brand nella comunicazione di Visa

Il brand di Visa non si limita a una funzione estetica, ma rappresenta un elemento cardine della sua strategia di comunicazione. La coerenza visiva del logo, la scelta dei colori e il design seguono una logica studiata per trasmettere fiducia e accessibilità.

Attraverso campagne pubblicitarie mirate, Visa mette in risalto non solo la semplicità e la sicurezza delle sue soluzioni di pagamento, ma anche l’impatto concreto sulla vita delle persone e delle aziende. Queste campagne si articolano su diversi canali, dai media tradizionali ai social network, con un linguaggio visivo e testuale coerente che rafforza l’identificazione del pubblico con il marchio.

La presenza del brand su piattaforme digitali e fisiche è studiata per garantire che ogni interazione con Visa contribuisca a rafforzare la fiducia nel marchio, mantenendo un’identità omogenea in tutti i punti di contatto con i consumatori.

L’impatto sociale del marchio Visa

Visa non è solo un marchio legato alle transazioni finanziarie, ma si propone come un attore che contribuisce attivamente alla crescita economica e sociale. Questa visione si traduce in progetti e campagne che promuovono temi quali l’inclusione finanziaria, la sostenibilità e il supporto alle piccole imprese.

Uno degli aspetti più rilevanti dell’impegno sociale di Visa è l’attenzione all’accessibilità finanziaria, con iniziative mirate a consentire a persone e comunità meno servite di accedere a strumenti di pagamento digitali. Questa missione si allinea con la crescente aspettativa dei consumatori nei confronti dei brand globali, cioè di assumere un ruolo attivo nel miglioramento della società.

In questo contesto, Visa investe nella comunicazione del proprio impegno sociale attraverso strategie di brand activism. Grazie a campagne mirate e partnership con organizzazioni internazionali, il marchio riesce a trasmettere un messaggio chiaro: non si tratta solo di transazioni, ma di supportare un sistema economico più inclusivo e sostenibile.

L’attenzione all’etica, alla trasparenza e all’autenticità nella comunicazione rafforza la percezione positiva del brand e lo consolida come punto di riferimento non solo nel settore finanziario, ma anche nella costruzione di un futuro più equo e accessibile.

Assistenza clienti, supporto tecnico e risorse per clienti Visa

Supporto per titolari di carte Visa

Visa offre un servizio di assistenza dedicato ai titolari di carte, disponibile attraverso diversi canali. In caso di necessità, è possibile contattare il servizio clienti per richiedere supporto su diverse problematiche, tra cui il furto o lo smarrimento della carta, malfunzionamenti e transazioni non autorizzate.

Numeri di assistenza Visa

  • Numero verde Italia: 800.819.014 (attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7)

  • Numero per chiamate dall’estero: +1 303 967 1096 (a carico del destinatario)

  • Numero per clienti Nexi Premium e Black: 800 55.66.77

  • Numero Nexi per non clienti: 800 02 48 22

Questi numeri possono essere utilizzati per ricevere supporto immediato da un operatore Visa.

Blocco della carta in caso di furto o smarrimento

Se si perde la carta o si sospetta un utilizzo fraudolento, è fondamentale contattare immediatamente il servizio clienti Visa al numero verde dedicato (800.819.014). In alternativa, è possibile visitare la sezione Carta smarrita o rubata sul sito ufficiale di Visa per ricevere assistenza e chiedere la sostituzione della carta. Per i clienti con carte Pago Bancomat, una seconda chiamata al numero 800.92.20.65 è necessaria per completare il blocco della carta.

Modalità di contatto alternative

Visa mette a disposizione diversi canali per fornire assistenza ai propri clienti, oltre al supporto telefonico.

Assistenza via e-mail

I clienti possono inviare richieste di assistenza tramite e-mail all’indirizzo customersupport@visa.com. Gli operatori di Visa rispondono solitamente nell’arco di 48 ore.

Chat online

Sul sito ufficiale Visa è disponibile una chat in tempo reale per ricevere supporto immediato da un operatore. Questa modalità consente di ottenere risposte rapide e dettagliate sulle problematiche riscontrate.

Assistenza sui social media

Visa fornisce aggiornamenti e informazioni di supporto attraverso i suoi canali ufficiali su Facebook e Twitter. Questi canali rappresentano un'opzione per rimanere aggiornati su eventuali comunicazioni urgenti o novità relative all’assistenza.

Assistenza in viaggio

Visa offre un servizio di supporto speciale per i viaggiatori, garantendo assistenza in caso di problemi con la carta all’estero.

Servizi di emergenza per viaggiatori

I titolari di carte Visa possono accedere a un supporto globale per ricevere:

  • Assistenza medica e legale

  • Supporto per il trasporto

  • Blocco della carta e richiesta di una carta sostitutiva di emergenza

Per garantire un’esperienza di viaggio sicura, Visa consiglia di annotare il proprio numero di carta e i numeri di assistenza clienti, conservandoli in un luogo separato dal portafoglio. Inoltre, è consigliato informare la banca emittente della carta prima di partire, così da evitare il blocco delle transazioni per attività sospette.

Dispute e problemi con gli esercenti

Se un esercente rifiuta di accettare una carta Visa senza un valido motivo o impone un importo minimo per la transazione, Visa consiglia di segnalare l’accaduto all’emittente della carta, ovvero la banca presso cui è stato aperto il conto della carta stessa.

Segnalazione di transazioni non autorizzate

Se si notano transazioni non autorizzate o sospette, è necessario contattare immediatamente la propria banca emittente per avviare una contestazione della spesa. L’emittente della carta metterà a disposizione delle procedure per richiedere il rimborso dell’importo sottratto fraudolentemente.

Formazione e supporto ai partner Visa

Visa fornisce formazione continua e supporto ai rivenditori e operatori che gestiscono le carte del circuito. Garantisce infatti:

  • Aggiornamenti costanti sulle migliori pratiche di sicurezza

  • Linee guida per garantire un servizio clienti conforme agli standard Visa

  • Assistenza per esercenti che accettano pagamenti con carte Visa

Per ulteriori informazioni sull’uso delle carte Visa nei negozi fisici e online, gli esercenti possono visitare il sito ufficiale di Visa o contattare la banca con cui hanno sottoscritto il contratto di accettazione delle carte di pagamento.

Aiuto tramite FAQ e risorse online

Visa mette a disposizione una sezione Domande frequenti (FAQ) sul proprio sito web, dove è possibile trovare risposte dettagliate su argomenti come:

  • Problemi con il pagamento contactless

  • Richiesta di una carta sostitutiva

  • Informazioni sui limiti di spesa e sicurezza delle carte

Grazie a questa sezione, molti utenti possono risolvere autonomamente i propri dubbi senza necessità di contattare il supporto clienti.

Conclusione

Visa è un attore chiave nel settore dei pagamenti digitali, offrendo soluzioni innovative che rendono le transazioni più sicure, semplici e veloci. Dalla diffusione dei digital wallet alla gestione dei pagamenti ricorrenti, l’azienda continua ad adattarsi alle esigenze dei consumatori, investendo in tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale e la biometria per garantire maggiore trasparenza e protezione.

Oltre alla sua attività principale nel settore finanziario, Visa è anche un marchio riconosciuto in altri ambiti, come la produzione industriale e l’innovazione tecnologica. Il suo impegno nel supportare il settore fintech e migliorare l’esperienza dei clienti dimostra un’attenzione costante all’evoluzione del mercato e alle aspettative dei consumatori.

Infine, Visa non è solo sinonimo di pagamenti: la sua identità di marca è legata anche a un forte impatto sociale, con iniziative a favore dell’inclusione finanziaria e della sicurezza digitale. Grazie a un servizio clienti efficiente e a risorse sempre disponibili, Visa continua a essere un punto di riferimento per utenti e aziende in tutto il mondo.


No Money No Party

No Money No Party

No Money No Party è un portale web dedicato alla finanza personale, progettato per aiutare gli utenti a prendere decisioni economiche consapevoli attraverso guide, informazioni chiare e confronti indipendenti tra prodotti finanziari. Il sito affronta vari ambiti, tra cui assicurazioni, prestiti, mutui, investimenti, carte di pagamento e conti correnti, fornendo analisi approfondite e consigli pratici. La filosofia del portale è rendere la finanza accessibile a tutti, semplificando concetti complessi. L’indipendenza delle informazioni garantisce agli utenti trasparenza e imparzialità, contribuendo così al loro benessere finanziario presente e futuro.

© 2025 No Money No Party

© 2025 No Money No Party

© 2025 No Money No Party