Vai al contenuto
No Money No Party
I mercati finanziari

I mercati finanziari sono luoghi (più o meno fisicamente esistenti) all’interno dei quali avviene la compravendita delle così dette attività finanziarie. All’interno di un mercato finanziario avvengono continuamente operazioni di compravendita delle attività finanziarie. 

I primi mercati finanziari che la storia registra risalgono addirittura al XVIII secolo e consistevano in luoghi (esclusivamente fisici) all’interno dei quali avvenivano vere e proprie contrattazioni continue tra le parti. Il punto di svolta si ha nel XX secolo con l’introduzione delle tecnologie delle telecomunicazioni. I mercati finanziari si aprono e diventano più veloci ed efficienti. Oggi gli scambi sui vari mercati finanziari avvengono a qualsiasi ora e senza la necessità di un luogo fisico dove effettuare lo scambio. La telematicità dei mercati finanziari ha, inoltre, favorito una straordinaria esplosione dei volumi degli scambi contribuendo a rendere gli stessi mercati finanziari più efficienti.

Tutti i mercati finanziari sono caratterizzati dall’essere mercati regolamentati e sottoposti a stretta vigilanza. Questo tipo di vigilanza viene, nella maggior parte dei casi, espletata da società pubbliche incaricate di garantire il giusto funzionamento dell’economia di mercato.

Esistono numerosi mercati finanziari a seconda del tipo di attività finanziaria. Le attività finanziarie possono, quindi, essere obbligazioni, azioni, opzioni, derivati di varia natura e così via. Per ogni strumento esiste un mercato apposito all’interno del quale è possibile scambiarlo con le sue peculiari regole e caratteristiche.

La funzione dei mercati finanziari oggi è più che mai accentuata vista la sempre maggiore apertura che gli stessi hanno nei confronti del mercato globale. Oggi è, infatti, possibile acquistare e vendere attività finanziarie su numerosi mercati otc (over the counter) da tutto il mondo senza limiti di orario. I mercati over the counter sono mercati non regolamentati nati dall’esigenza di fornire nuove piazze di scambio ai sempre più crescenti volumi di scambi che si stanno verificando in questi anni.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest

© 2020 NO MONEY NO PARTY

  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contattaci
Trading online
Il trading sulle materie prime
No Money No Party

No Money No Party

Trading online
Il trading sulle materie prime

QUESTO SITO UTILIZZA I COOKIE PER MIGLIORARE LA TUA ESPERIENZA.

Cliccando su qualsiasi link in questa pagina, dai il tuo consenso al loro utilizzo. Per maggiori informazioni clicca qui.

Sì, accetto