Vai al contenuto
No Money No Party
Cosa fare in caso di sinistro auto e come regolarsi con l’assicurazione

Quando è stata sottoscritta una polizza di responsabilità civile auto, o RC Auto, in caso di sinistro è consigliabile contattare al più presto il numero di telefono dell’assicuratore. Quest’ultimo potrà rispondere ad ogni eventuale dubbio dell’assicurato, oltre ad essere in grado di chiarire con precisione quali sono le azioni da intraprendere con tempestività, onde evitare di perdere eventuali risarcimenti a cui si potrebbe avere diritto.

Per evitare di ritrovarsi coinvolti in un incidente stradale con la propria macchina senza sapere chi chiamare, dunque, è sempre buona regola portare con sé tutti i contatti che l’impresa di assicurazione fornisce ai clienti al momento della stipula del contratto di RC Auto.

Un altro consiglio da seguire nel caso di sinistro, è quello di cercare di accordarsi con le altri parti coinvolte sottoscrivendo la constatazione amichevole. In caso contrario, è buona cosa appuntarsi la targa degli altri veicoli. In questo modo, infatti, anche qualora questi dovessero andarsene rifiutandosi di dare un qualunque riferimento a proprio riguardo, sarà possibile risalire al proprietario della vettura. Oltre alla targa, è importante fare caso e tenere a mente il tipo di veicolo e, naturalmente, la dinamica dell’incidente.

Nel caso di incidente, infine, è bene non toccare nulla qualora si dovesse richiedere l’intervento delle autorità stradali fino al loro arrivo: così facendo, il verbale potrà contenere una descrizione esatta della scena che si presenta dopo il sinistro. Questo potrebbe rivelarsi importante al momento della eventuale richiesta di risarcimento danni (si pensi, ad esempio, all’utilità di un verbale in cui si parli di pezzi di fanali dispersi sulla strada quando si sostiene che questi si sono rotti proprio a causa dell’incidente).

In seguito, l’assicurato deve avvisare per iscritto l’assicuratore o l’agente con il quale è stato stipulato il contratto Rc Auto di quanto avvenuto.

Questo avviso è chiamato, appunto, “denuncia di sinistro”. La denuncia deve essere inviata entro tre giorni dall’evento o dal momento in cui l’assicurato ne sia stato informato. Il contratto di responsabilità civile auto sottoscritto, comunque, può concedere tempi più lunghi per la denuncia di sinistro. In genere, però, è difficile che si abbia più di una settimana per inviare l’avviso all’assicuratore (o all’agente).

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest

© 2020 NO MONEY NO PARTY

  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contattaci
Assicurazione auto
Assicurazioni on line
RC auto
Il modulo blu o CID
No Money No Party

No Money No Party

Assicurazione auto
Assicurazioni on line
RC auto
Il modulo blu o CID

QUESTO SITO UTILIZZA I COOKIE PER MIGLIORARE LA TUA ESPERIENZA.

Cliccando su qualsiasi link in questa pagina, dai il tuo consenso al loro utilizzo. Per maggiori informazioni clicca qui.

Sì, accetto