Vai al contenuto
No Money No Party
Le assicurazioni moto
La polizza per la moto, lo scooter e gli altri ciclomotori.

Chi possiede un veicolo a due ruote deve mettere in conto, tra le spese, anche l’assicurazione moto destinata a coprire la responsabilità civile ed, eventualmente, altri generi di rischio. Così come l’Rc auto, anche l’Rc moto è infatti obbligatoria, poiché serve a risarcire tutti i danni causati a terzi in caso d’incidente. È inoltre possibile stipulare delle polizze in grado di garantire una copertura finanziaria a fronte dei rischi più disparati. Si va dalle classiche garanzie contro il furto (necessarie più che mai nelle grandi città) a quelle per l’incendio, passando per la tutela degli infortuni del conducente, volta a coprire le spese mediche entro un tetto massimo variabile, e la tutela giudiziaria, utile per non doversi accollare interamente le spese legali in caso di incidente controverso. Per non parlare dei pacchetti “tutto compreso”, che includono polizze moto multi-rischio a prezzi vantaggiosi e offrono spesso servizi aggiuntivi: fra questi, la consegna a casa della “carta verde” per viaggiare in Europa o l’assistenza stradale 24 ore su 24. Le assicurazioni moto non devono necessariamente avere durata annuale: possono essere sottoscritte anche per soli sei mesi o per intervalli di tempo ancora inferiori. Tutte le categorie di coperture assicurative per la moto non sono riservate esclusivamente ad Harley Davidson e affini, ma anche ai più diffusi motorini, scooter, e ad ogni genere di ciclomotore: qualsiasi velivolo a due ruote può godere delle citate coperture assicurative, dietro pagamento di premi dall’entità variabile a seconda del tipo di vettura e della storia del conducente.

Numerose compagnie mettono a disposizione dei propri clienti un sito web o un call center tramite il quale sottoscrivere un’assicurazione per la propria moto online. Altri operatori ancora sono specializzati nella vendita di assicurazioni per la moto esclusivamente attraverso internet e telefono. È importante sottolineare, anzitutto, che le moto, come le auto, devono essere coperte da un’assicurazione obbligatoria per i danni eventualmente provocati a terzi. Sottoscrivere online o telefonicamente un’assicurazione Rc moto rappresenta una valida alternativa rispetto all’acquisto di una polizza attraverso canali di vendita tradizionali, poiché è un’opzione che offre risparmi anche consistenti. Sul web, inoltre, si possono trovare molte altre offerte di prodotti assicurativi per i motoveicoli come per esempio, le assicurazioni moto on line contro il furto del ciclomotore, che rispondono a una diffusa esigenza da parte del pubblico e che includono solitamente la copertura in caso d’incendio. Per mettersi al riparo dal rischio di graffi e ammaccature inflitti di proposito è invece necessario stipulare un’assicurazione moto contro gli atti vandalici. In questo e in altri casi, la regola d’oro per stipulare una polizza moto via web o call center è sempre la stessa: prudenza. Se l’offerta è troppo allettante, se il nome dell’operatore è sconosciuto e se i siti web e le pubblicità dei broker contengono elementi sospetti, una rapida telefonata all’Isvap consente di mettersi rapidamente al riparo dalle sporadiche truffe elettroniche.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest

© 2020 NO MONEY NO PARTY

  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contattaci
Menu
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contattaci
Assicurazioni on line
Preventivo assicurazione moto
Assicurazione auto
No Money No Party

No Money No Party

Assicurazioni on line
Preventivo assicurazione moto
Assicurazione auto

QUESTO SITO UTILIZZA I COOKIE PER MIGLIORARE LA TUA ESPERIENZA.

Cliccando su qualsiasi link in questa pagina, dai il tuo consenso al loro utilizzo. Per maggiori informazioni clicca qui.

Sì, accetto